ITA | ENG
  • About
  • Il Museo
  • Prodotti
  • Notizie
  • Shit TV
  • Stampa
  • Contatti
  • I
  • ITA | ENG

mediacoverage

The Economist

"Un'innovazione così buona che si può mangiare".
Fiammetta Rocco

T Magazine – The New York Times

Il letame diventa high design

Vogue.com

“Il letame non è mai stato cosi figo”.
Tiziana Cardini

La Stampa

“Il Museo della Merda è un visionario ed efficientissimo progetto”.
Chiara Alessi

DAS MAGAZIN

UNA DELLE SCOPERTE PIÙ SORPRENDENTI DEGLI ULTIMI ANNI
"Se ne ricava l’impressione dell’eterno ciclo della materia e del grande progetto ecologico del riutilizzo, che nel mondo agricolo riveste da tempo un ruolo importante, ma dal quale noi tutti abbiamo ancora molto da imparare."
Hans Ulrich Obrist

The Economist

“MERDACOTTA® è l’espressione perfetta di quel sentimento che ci chiede di trarre il meglio da quello che abbiamo. Anche se quel che abbiamo è merda.”
G.D.

la Repubblica

“L'orizzonte culturale è vasto e inaspettato. E confluisce in un modello tanto inedito quanto ambizioso”.
Cristiana Campanini

Gardenista

“La Merdacotta è una nuova bellissima argilla italiana fatta, per dirla finemente, di merda”.
Michelle Slatalla

Dezeen

“Il letame come bellissimo materiale”.
Ross Bryant

Il sole 24 ore

“Etica e merda: il museo dei saperi del riuso. Il progetto condensa i comportamenti e l’innovazione di una virtuosa azienda italiana per trasformarli in conoscenza.”
Marco Sammicheli

greenpeace magazin

“Gianantonio Locatelli ha concepito il Museo della Merda grazie alle sue 3.500 vacche, che producono ogni giorno 150.000 chilogrammi di feci e 50.000 litri di latte, oggi materia prima per la produzione di energia e di Merdacotta”.
Redazione rubrica Horizont

Designboom

“Il Museo della Merda produce una collezione di prodotti fatti di letame”.
Juliana Neira

Pin-up

“Insieme, la fattoria ed il museo costituiscono un potenziale rivoluzionario luogo di riflessione dove la valorizzazione del dialogo si dimostra essere catturata in preda ad una trasformazione senza fine.”
Dan Sherer

Wallpaper*

NON SPRECARE
“La terracotta potrebbe presto essere tirata giù dal suo piedistallo da un nuovo incredibile concorrente chiamato MERDACOTTA®”.
Rosa Bertoli, JJ Martin

Wallpaper*

“Parlare di cacca è improvvisamente diventato un argomento caldo nel giro cool del design grazie al Museo della Merda a Castelbosco“.
JJ Martin

The Sunday Times

“La mostra più intellettualmente stimolante, quella con la più alta credibilità di argomenti per salvare il pianeta, è stata quella del Museo della Merda”.
Katrina Burroughs

Milano Design Award

“Per il racconto di un processo di grande complessità e innovazione, capace di destabilizzare la percezione comune. Il percorso didattico scardina tutti gli stereotipi didascalici per proporre un’esperienza sensorialmente rilevante, che promuove una nuova visione della cultura del progetto”.

Skyarte HD

“La favola del futuro".

Disegno Daily.com

“Dalla merda a qualcosa di decisamente più dolce. È una mostra molto confortante”.
Disegno editorial team

Domus

“C’è una profonda corrispondenza e sintonia tra luogo e oggetti esposti”.
Alberto Meda
“Ho apprezzato il lavoro ‘esplorativo’ del Museo della Merda che, non a caso, è stato premiato”.
Patricia Urquiola

Disegno

“La reazione provocata dalla merda è probabilmente dove si nasconde il suo potenziale.”
journalist: Catharine Rossi

GQ

“La vittoria della merda".
Raffaele Panizza

Elle.it

“Un’idea geniale ed ecosostenibile. Un approccio rivoluzionario ribalta il concetto di rifiuto: tra tecnologia, sostenibilità e arte, una nuova via tutta italiana al vivere contemporaneo”.
Benedetta Rossi

Icon

“Un progetto solido. Surreale ma vero”.
Marta Galli

i-D

“Crediamo che lo shit toilet sia l’oggetto più coerente mai esistito nella storia del design”.
Gloria Maria Cappelletti

Wu Magazine

“La merda è utilizzata per raccontare la trasformazione e le possibilità che ne derivano: è una metafora di come la cosa più bassa possa diventare graziosa”.
Carolina Saporiti

ilGiornale.it

“Gianantonio Locatelli e Luca Cipelletti hanno stupito il pubblico del Fuorisalone con un’idea tutt’altro che di ...”.
Angelica Cardoni

Abitare

“Dal letame nascono innovazioni.”
Sara Banti

MFL Magazine For Living

“Naturali provocazioni. Magistrale, grazie a quella lucida follia che accompagna tutto il progetto”.
Angelo Ruggeri

ARF Financial Review

“Bellissimi oggetti per la casa fatti di merda miscelata ad argilla potrebbero sembrare il nirvana degli hippie, ma nelle sapienti mani dell’architetto Luca Cipelletti il materiale di cui sono fatti - nome depositato MERDACOTTA® - è una realtà industriale”.
Stephen Todd

Selections

“La mostra ha vinto meritatamente il Milan Design Award come miglior evento in città”.
Maria Cristina Didero

Ming Pao Weekly

ARTRIBUNE

“Un progetto ecologico e industriale avvenieristico”
Massimo Mattioli

Daily Mail

“Dimenticate pure la Cappella Sistina! Nel piccolo paese Italiano nasce ‘Il Museo della Merda.”
Hannah Parry

The Telegraph

“L’Italia ha ora una nuova sorprendente inclinazione verso la sua ricca tappezzeria di eredità culturale – il primo museo al mondo dedicato alle feci.”
Nick Squires

Cool Hunting

“Un progetto altamente innovativo che combina design, arte e sostenibilità”.
Paolo Ferrarini

Blouinartinfo

“Il Museo della Merda ha un approccio creativo e rivoluzionario a rifiuti e riciclo”.
Pia Capelli

Pamono

“MERDACOTTA® è un’invenzione geniale e un materiale favoloso - è una versione folle del detto ‘Non sprecare qualcosa che ti potrebbe tornare utile in futuro’”.
Laura Baldassari e Alberto Biagetti

We Love Green

“La MERDACOTTA®: l’avvento del design ecologico? ”.

Vai al sito.
Visit website.
MUSEO DELLA MERDA
info@museodellamerda.org
Loc. Castelbosco 29010 Gragnano Trebbiese (PC)
  • Newsletter
  • Privacy
Follow
Follow
I cookies servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del nostro sito web. Accept Read More