
Gianantonio Locatelli, fondatore del Museo della Merda, sarà tra i relatori del convegno Nutrire il pianeta, 3000 a.C. - 1500 d.C. - La sperimentazione alimentare dall’antichità all’epoca moderna.
Il convegno si terrà il 7 - 8 Ottobre 2015 nella Sala Napoleonica dell'Università degli Studi di Milano.
Mercoledì 7 ottobre 2015
10:30
A tavola
Fabrizio Conca (Università degli Studi di Milano)
Introduzione
Patrizia Piacentini (Università degli Studi di Milano)
Cetrioli, galline e bottarga: sperimentazioni, importazioni e mode alimentari nell’antico Egitto
Paolo Matthiae (Sapienza Università di Roma, Accademia dei Lincei)
Datteri, cipolle, pesci: curiosità sull’alimentazione nella Mesopotamia antica
Luca Peyronel (IULM Milano)
Di aratri, zappe e falcetti. Rivoluzioni agricole nella Mesopotamia delle prime città
13-15
Colazione (su invito)
15:00
Gihane Zaki (Accademia d’Egitto, Roma)
Saveurs d’hier dans la nourriture de l’Égypte d’aujourd’hui
Silvia Bussi (Università degli Studi di Milano)
Dalla Grecia all’Egitto tolemaico: sperimentazioni alimentari in una società multietnica
Maria Teresa Grassi (Università degli Studi di Milano)
Profumi e sapori d’Oriente nel mondo romano: le vie delle spezie
16:30
Intermezzo
16:50
Cinzia Pieruccini (Università degli Studi di Milano)
Sacrifici cruenti e vacche sacre: quando e come il vegetarianesimo si è affermato in India
Gianantonio Locatelli (Castelbosco)
La fase post-digestiva nella natura e nella cultura
19:30
Serata nell’azienda agricola sperimentale di Gianantonio Locatelli
con visita al Museo della Merda di Castelbosco (su invito)
Giovedì 8 ottobre
9:30
Fabrizio Slavazzi (Università degli Studi di Milano)
Come si mangiava in una villa imperiale romana
Carolina Orsini (Mudec Milano)
Altri mercati: sperimentazioni alimentari e sistemi di scambio nelle Ande preispaniche
10:30
Intermezzo
10:50
Francesca Vaglienti (Università degli Studi di Milano)
La cuccagna negata: costrizioni alimentari volontarie e involontarie tra Medioevo e Rinascimento
Pierluigi Panza (Politecnico di Milano, Corriere della Sera)
La santa anoressia
Discussione e conclusioni
12:30
Colazione (su invito)