
Gianfranco Baruchello (1924) è uno sperimentatore ad ampio raggio di numerosi progetti artistici. Nel 1973 fonda Agricola Cornelia S.p.A., una società regolarmente costituita, ubicata in via di Santa Cornelia, nella campagna vicino Roma, con lo scopo sociale di “coltivare la terra”. Un’“activity” di lunga durata – rivisitando miti e tradizioni dell’agricoltura – finalizzata all’indagine del valore d’uso e del valore di scambio dell’opera d’arte se confrontata con il prodotto agricolo. Come si legge nel volume omonimo [1] “un pittore europeo di mezza età si reca con famiglia a vivere in località di campagna non lontana dalla capitale con l’idea di rivisitare certi miti, produrre beni alimentari primari, allevare animali, praticare la TERRA e beninteso continuare il suo lavoro di artista in modo che ciascuna di queste esperienze sia simultanea, intercambiabile, sconfinante nell’altra”. È in questo periodo che produce lavori eterogenei e sperimentali legati ai temi citati. Il grano, 1975 (16 mm, bianco e nero, muto, 8’/loop; Fondazione Baruchello, Roma; courtesy Massimo De Carlo, Milano / Londra / Hong Kong) fa parte di un gruppo di alcuni film che nascono dall’osservazione del lavoro agricolo e della natura. Il film è caratterizzato dalla fissità della telecamera e dalla riduzione totale della narrazione. Per un mese, dal maggio al giugno del 1975, Baruchello documenta ogni giorno per un minuto le diverse fasi della crescita, trasformazione e maturazione del grano, osservando le condizioni metereologiche e le loro conseguenze sul raccolto. Il film focalizza i cicli vitali della natura, il loro tempo e la loro durata; si registra inoltre ciò che sembra sempre identico o irrilevante ma che in realtà muta e si trasforma perennemente seguendo i lenti cicli naturali. Per queste ragioni il Museo della Merda considera Gianfranco Baruchello uno degli artisti più in sintonia con la filosofia del Museo e del suo fondatore Gianantonio Locatelli.
Gaspare Luigi Marcone (Ottobre 2017)
[1] Cfr. G. Baruchello, Agricola Cornelia S.p.A. 1973-81, Exit Edizioni, s.l., 1981, p. 10.
Courtesy Fondazione Baruchello, Roma / Massimo De Carlo, Milano/Londra/Hong Kong